FC Consiglia è la mia nuova newsletter. Ogni 7 giorni un Consiglio finanziario dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto molto.
E la Citazione Finale.
Buona lettura.
Nessuno ha mai visto un periodo come questo nella sua vita. E questo, ovviamente, vale anche per i riflessi sui mercati e sugli investimenti.
Ecco perchè questa settimana vi parlo della liquidità.
Ma qual è liquidità giusta?
Per le famiglie: è la liquidità che serve, col sole e con gli uragani, a vivere in pace e a dormire la notte. Mai spendere o investire i soldi che ci servono per star bene. E' un rischio enorme e senza senso. Sempre.
Per le imprese: è la liquidità che serve ad attraversare qualsiasi ciclo della propria attività, comprese le catastrofi imprevedibili (che poi accadono), senza patemi d'animo e senza MAI dipendere dalla generosità altrui.
Per gli investitori: è la liquidità che serve ad approfittare dei momenti più interessanti dei mercati, quando (FINALMENTE) le aziende che stiamo seguendo da anni e su cui volevamo da sempre investire ci vengono offerte in saldo.
Ecco perchè una persona intelligente deve sempre avere 3 Secchi di liquidità:
Quello per la sua famiglia. Quello per la sua impresa. Quello per i suoi investimenti. E la liquidità da mettere dentro ognuno di questi 3 Secchi deve, continuamente, essere analizzata, gestita e pesata. La liquidità è come l'acqua di un torrente: un po' cambia sempre.
Se volete passare una mezzoretta gratis con me cliccate qui.
(Bompiani)
Più o meno quattro anni fa ho scovato, per puro caso, questo volume tra le 4 letture di Bill Gates del 2016:
Sapiens: A brief history of humankind (Yuval Noah Harari)
L’ho letto in versione originale in inglese, ma nel frattempo è stato tradotto in italiano.
Cos’ha di così straordinario questo libro?
La sua eccezionalità sta in una cosa in particolare: toglie di mezzo un sacco di miti e pregiudizi sulla storia degli esseri umani, dell’Homo Sapiens.
Uno fra tutti: la maggior parte delle cose in cui crediamo NON sono Verità storiche, sono Creatività, Narrazione. Una cosa che solo i Sapiens sanno fare:
Raccontare storie e poi fare in modo che altri esseri umani ci credano.
Si può dire anche così: molte delle nostre teorie sono appunto teorie. E, cosa ancora più importante, NON sono Biologiche e Scientifiche, ma molto più semplicemente ce le siamo Inventate noi.
Dove “noi” sta per qualcuno di noi. Morale: le fake news sono sempre esistite, solo che alcune funzionano molto meglio di altre. E durano di più nel tempo.
"Mister Harari, cominciamo da una definizione: cos'è il XXI secolo?
"Uh, il XXI... Direi che l’equazione che definisce il XXI Secolo è questa: se hai sufficienti competenze in fatto di biologia, buone capacità computazionali, e abbastanza dati puoi “hackerare” gli esseri umani ..."
Speriamo di riuscire ad hackerare il virus ...
"Nel mercato azionario si hanno due scelte: arricchirsi lentamente o impoverirsi rapidamente."
(Benjamin Graham)
A rileggerci il prossimo week end!
Vostro
Oppure
SuperWatchlist Italia +a 190 Euro