Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. I 5 MUST per un InvestimentoIntelligente (puntata 249 del 02/12/2023)

Sapete quali sono le 5 cose più importanti (5 MUST) che un Investimento Intelligente deve assolutamente avere?

1 Dev'essere un Investimento in qualcosa che capite e conoscete

2 Dev'essere un Investimento gestito da gente onesta e brava

3 Dev'essere un Investimento con positive caratteristiche strutturali

4 Dev'essere un Investimento che ha un prezzo interessante e corretto

5 Dev'essere un Investimento che non costa molto cominciare e gestire

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (249)

H. Murakami: Il mestiere dello scrittore

(Einaudi)

C'è uno scrittore giapponese che ogni anno è candidato a vincere il premio Nobel per la letteratura e non lo vince mai. Si chiama Murakami e in questo libro ci racconta se scrittori si nasce o si ha qualche speranza di diventarlo.

Ne viene fuori una sua autobiografia (forse) involontaria...

"Come si impara a scrivere?

Esistono dei veri e propri esercizi per l'aspirante romanziere? Cosa determina l'originalità di un libro? È giusto assegnare ai premi letterari tanta importanza? Uno scrittore dove «trova» i personaggi da mettere in scena? La scuola prepara davvero alla vita o serve solo a rendere i ragazzi conformisti? Qual è l'importanza della forma fisica per un romanziere? E soprattutto: per chi si scrive?

Con Il mestiere dello scrittore Murakami Haruki compie un gesto straordinario e inaspettato: fa entrare i suoi lettori nell'intimità del suo laboratorio creativo, li fa accomodare al tavolo di lavoro e dispiega davanti a loro i segreti della sua scrittura.

Sono «chiacchiere di bottega», confidenze, suggerimenti, che presto però si aprono a qualcosa di piú: una riflessione sull'immaginazione, sul tempo e l'identità, sul conflitto creativo tra forma e libertà.

In questo senso Il mestiere dello scrittore è anche un'autentica autobiografia letteraria di uno degli autori piú schivi del pianeta. È un libro pieno di curiosità e rivelazioni sul mondo di Murakami: dal fatto che la sua prima e piú importante editor è la moglie, che legge tutto quello che scrive e di cui lui ascolta tutti i consigli; a quando riscrisse Dance Dance Dance due volte: la prima a Roma, in una stanza d'albergo confinante con una coppia un po' troppo focosa, la seconda a Londra quando si accorse che il dischetto su cui aveva salvato il file del romanzo si era cancellato - mesi dopo però, per le bizze a cui i computer ci hanno abituato, la prima versione rispunta fuori e Murakami deve ammettere che la seconda, che senza l'inghippo informatico non avrebbe mai scritto, è molto migliore della prima.

Murakami regala ai suoi lettori un libro pieno di confidenze, dettagli biografici, ammissioni di passi falsi, insomma: di umanità."

3. L'articolo della settimana (249)

Tutto il mondo è davvero paese come recita un noto (e vetusto) adagio?

Leggete qui cosa combinano in Giappone ...

(ANSA) "Nuova tegola sull'esecutivo del premier giapponese Fumio Kishida, già in crisi di consensi, dopo le dimissioni del vice ministro delle Finanze, accusato dalla stampa locale di non aver pagato le tasse. Kenji Kanda, deputato della Camera dei rappresentanti del Partito Liberal-Democratico a capo della coalizione di governo, ha ammesso che terreni e proprietà della sua azienda sono stati pignorati dalle autorità in quattro occasioni tra il 2013 e il 2022 a causa del mancato pagamento delle tasse sugli immobili..."

4. La citazione finale (249)

"Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi."

(Proverbio giapponese)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: