Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Investimenti & Scommesse: GameStop e dintorni (again) (puntata 280 del 06/07/2024)

La vicenda, di nuovo in corso, della guerra tra mini-speculatori armati di Reddit e di trading apps, contro hedge funds a super leva impegnati nei loro short selling, ha colpito molto i mass e social media, ma in pochi hanno capito davvero come stiano le cose.

Il pensiero del sottoscritto è semplice:

L'idea che le chat e i canali Telegram e Whatsapp siano utili a cambiare (democratizzare) Wall Street e la finanza è parecchio ambigua (eufemismo).

Democratizzare la finanza significa usare educazione e informazione per imparare ad investire in modo intelligente. Far crollare (eventualmente) qualche hedge fund minore (al prezzo di moltissimi risparmi di sedicenti traders/rivoltosi), non mi pare un gigantesco obiettivo.

Comunque, a mio modesto avviso, la questione numero 1 deve sempre essere la stessa quando si parla d'investimenti: quanto vale GameStop? ...

Nessuna seria valutazione è possibile per GameStop quando oscilla tra meno di $10 a $80+. Passando per infiniti movimenti del prezzo tra il minimo e il massimo.

Quindi non stiamo parlando d'investimenti, stiamo parlando di scommesse.

E a noi scommettere non piace e non interessa. Mai.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (280)

A. Bbattacharya: L'uomo venuto dal futuro. La vita visionaria di John Von Neumann

(Adelphi)

Sapete bene quanto le biografie di uomini e donne straordinarie (ma anche ordinarie) mi appassionino. Insegnano ad evitare i loro errori.

Uno che di errori ne ha fatti non pochi è l'uomo di questo libro ...

"Per molti è stato l’essere più intelligente mai vissuto sulla terra (statistica sempre difficilissima... ndfc) – un alieno in grado di imitare alla perfezione gli umani, scherzavano i colleghi.

Ma chi era davvero John von Neumann nessuno è mai riuscito a decifrarlo.

Il paragone scontato con Einstein non aiuta a capire, giacché i due non potevano essere più diversi, soprattutto in campo scientifico: a Princeton, mentre uno inseguiva il miraggio di una teoria unificata della gravitazione e dell’elettromagnetismo, l’altro disegnava l’architettura del primo calcolatore programmabile modernamente inteso, la stessa che ritroviamo oggi nei nostri smartphone.

Indifferente alle implicazioni filosofiche della meccanica quantistica, von Neumann guardava al futuro con la capacità quasi infallibile di individuare i settori in cui il suo contributo avrebbe determinato il nostro destino: l’intelligenza artificiale, gli automi cellulari, la teoria dei giochi, la bomba atomica.

Era un genio, ma lontanissimo dallo stereotipo del nerd asociale: un bon vivant che amava i party, le Cadillac e le belle donne; un uomo pieno di debolezze e ambiguità, come testimonia l’inaspettata conversione al cattolicesimo in punto di morte; una figura controversa, bersaglio di feroci critiche per l’estremo cinismo con cui sostenne la necessità di un attacco nucleare preventivo contro l’Unione Sovietica.

Ma innanzitutto – come ci ricorda Bhattacharya – una mente capace di fornire gli strumenti per affrontare il futuro da cui sembrava provenire."

3. L'articolo della settimana (280)

Se te le sai cercare trovi anche delle buone notizie. In questo caso buonissime.

"È l’inizio di una nuova era, i vaccini contro il cancro sono diventati realtà. Derivati dall’evoluzione della classica immunoterapia, la strategia di cura che negli ultimi dieci anni ha rivoluzionato con successo la cura di molti tumori solidi e liquidi, i nuovi farmaci sono stati sintetizzati con la tecnica del Rna messaggero, sfruttata in emergenza e con grandi risultati durante la pandemia Covid, salvando milioni di vite.

Oggi questi nuovi vaccini stanno vivendo una seconda vita, che sarebbe in realtà la prima per cui sono stati ideati, ed iniziano ad essere usati come agenti terapeutici contro il bersaglio più temuto: i tumori maligni."

4. La citazione finale (280)

"Io ho creato il vaccino che ha eliminato la poliomielite come minaccia principale per la salute umana. Il resto è confusione di voi giornalisti."

(Albert Bruce Sabin)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: