Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Le conseguenze della Bolla (puntata 311 del 08/02/2025)

La cosa più rischiosa al mondo è credere che non ci siano rischi.

Vi faccio un esempio che viene dalla mia lunga esperienza, scenario vissuto con molti di voi più di due decadi orsono:

Negli anni '90 tutta una serie di novità tecnologiche (personal computer, software e poi Internet) avevano fatto salire i prezzi dei titoli trattati al Nasdaq in modo sempre più eccessivo e insostenibile.

Le avevo chiamate le Mille Bolle Blu …

Il botto era diventato inevitabile e coinvolse, come sempre in casi analoghi, buone e cattive aziende, creando una depressione psicologica (e di performance) di Wall Street che durò per tre anni (2000, 2001, 2002), cosa mai successa prima dal 1939.

Come conseguenza di questa scarsa performance, gli investitori hanno abbandonato le azioni in massa, facendo sì che l'S&P 500 avesse un rendimento cumulativo pari a zero per oltre undici anni dal picco della bolla a metà del 2000 fino a dicembre 2011.

Altra storia per i Maratoneti di FinanzaWorld. Ma questo lo sapete già.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (311)

G. Siviero: Una passione smodata

(Allemandi)

Le amiche e gli amici di Torino conoscono bene la protagonista di questa autobiografia …

"Imprenditrice visionaria, Giorgina Siviero racconta giorno per giorno la sua vita dedicata alla moda.

Dal negozio San Carlo aperto nel 1973 (che ha fatto diventare il più prestigioso d’Italia e famoso in tutto il mondo) cinquant’anni di una vita straboccante di vitalità, coraggio, spregiudicatezza, intelligenza, gusto e… cultura (virtù rarissima tra i cultori della moda).

Una «passione smodata» vissuta a tu per tu con il fashion system italiano e internazionale, giorno dopo giorno con i leggendari numeri uno: Chanel, Armani, Missoni, Gucci, Prada, Issey Miyake, Sonia Rykiel, Yves St Laurent e infiniti altri.

Una vita à bout de souffle di amicizie e battaglie, di speranze, sogni, di illusioni e delusioni, di invidie, inganni e tranelli, di scommesse, di sconfitte e di rivincite e trionfi: la vitalità inesausta di una donna indomita, speciale e vincente.

Ma anche un libro curioso ed emozionante di incontri, viaggi e scoperte in giro per il mondo nella perenne ricerca della bellezza nascosta nei luoghi più remoti e imprevedibili.

La moda messa a nudo: la realtà cocente e sconosciuta di un mondo travolgente e crudele che vive e sopravvive nutrendosi di fama e mondanità."

3. L'articolo della settimana (311)

I ristori post-covid hanno la coda assai lunghetta …

"Anche se nell’ultimo bilancio disponibile il fatturato è più che triplicato, passando da 60 a 213 mila euro e alla fine c’è stato pure un utile di 29.691 euro, Massimo D’Alema è preoccupato per le conseguenze che la sua Silk Road Wines potrebbe subire dalla congiuntura geopolitica, economica e monetaria internazionale…"

4. La citazione finale (311)

“Perdona sempre i tuoi nemici. Nulla li fa arrabbiare di più.”

(Oscar Wilde)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: