Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Che differenza c'è tra Investire e Collezionare? (puntata 103 del 13/02/2021)

Elon Musk si sta rivelando una pessima figura di manager. Abbiamo appreso della sua idea di scommettere 1.5B di $ della riserva cash di Tesla in Bitcoins...

Un imprenditore dovrebbe sempre sapere come si usano (correttamente) i soldi liquidi della propria azienda. E per capirlo meglio DEVE conoscere la differenza tra i beni che può usare.

Ecco qui una classificazione (credo) più chiara (traduzione ed adattamento del sottoscritto) e sulla quale mi trovo 100% d'accordo con Aswath Damodaran della NYU di New York:

Assets: Un asset genera una certa quantità di cash flow che può essere già contrattualmente prestabilita (prestiti oppure obbligazioni); attesa (investimenti in altri business o in azioni di società quotate sui mercati azionari); o perfino condizionata (il caso delle opzioni e dei warrants).

Commodities: Una commodity deriva il suo valore dal suo essere un input nel processo di produrre un bene (prodotto o servizio) che i consumatori desiderano o di cui hanno bisogno. Sto parlando di prodotti dell'agricoltura, del ferro e del rame, e di prodotti legati al consumo di energia come il petrolio o il gas naturale.

Monete: Una moneta serve a tre cose: è una misura di valore (definisce quanto un prodotto o un servizio costano); un mezzo di scambio (facilitando l'esercizio di comprare e vendere prodotti e servizi); infine un deposito di valore (permettendo a persone ed aziende di risparmiare per futuri usi). Il pensiero corre subito alle cosiddette "valute fiat": euro, dollaro, sterline etc (tutte collegate a nazioni e governi). Ma sapete bene che le valute esistono da millenni e gli esseri umani hanno usato tantissime cose come monete: sale, conchiglie, minerali, i Fenici perfino la porpora.

Collezionabili: Il prezzo di un oggetto collezionabile (materiale o immateriale) viene dalla percezione che abbia un certo valore. Questa percezione si deve al gusto delle persone (quadri, sculture etc etc); e/o alla scarsità di questi beni: oggetti rari o presunti tali (arte, sport o fashion memorabilia, metalli e pietre preziose etc etc.)

E adesso, dopo la classificazione, viene il bello:

-Assets: possono essere prezzati e valutati;

-Commodities: possono essere (grossomodo) valutate, ma di solito sono solo prezzate;

-Monete & Collezionabili: possono SOLO essere prezzate.

Prezzo e Valore sono cose mooolto diverse. E SOLO gli ASSETS possono essere VALUTATI.

La lezione più duratura su come funziona (davvero) il Rischio viene da correrne di troppo forti e subirne le terribili conseguenze. Agli azionisti di Elon Musk probabilmente non interessa. A noi Investitori Intelligenti e Maratoneti sì.

Ma come si fa a scegliere gli investimenti giusti come stiamo facendo noi da quasi 20 anni con i nostri abbonamenti Premium?

Se volete saperlo scrivete a: lodovico.carla@finanzaworld.it

2. Il mio libro della settimana (103)

Michael Lewis: Un'amicizia da Nobel. Kahneman e Tversky, l'incontro che ha cambiato il nostro modo di pensare

(Raffaello Cortina Editore).

Lewis ha scritto altri libri imperdibili come Liar's Poker e Moneyball (da quest'ultimo è stato tratto un buon film con Brad Pitt).

In questo saggio racconta il rapporto tra Daniel Kahneman e Amos Tversky, due psicologi che, negli anni Sessanta, strutturarono la nuova economia comportamentale.

Disciplina per la quale Richard Thaler ha vinto il Nobel nel 2017.

Tra l'altro, proprio Thaler compare nel film tratto da un altro libro di Michael Lewis: The Big Short.

"Un'amicizia da Nobel" è la storia di quasi trent'anni di vita e ricerche di Daniel Kahneman e Amos Tversky.

Questi due scienziati hanno intuito, e poi provato, che l'essere umano non è per nulla logico e razionale quando si tratta di fare scelte importanti, anche economiche e finanziarie. Anzi è molto spesso preda di pregiudizi, abitudini sbagliate e convinzioni del passato che ribalta automaticamente sul presente.

E sul futuro.

Il lavoro brillante dei due amici (di cui trovate parecchie tracce anche nel mio Metodo di gestione del portafoglio e in tutta l'attività e i principi di FinanzaWorld dal 1999 ad oggi), fu premiato nel 2002 dal Nobel per l'economia, l'unico vinto da uno psicologo, Daniel Kahneman: il solo a ricevere quell'onore perché Tversky era già scomparso nel 1996.

Il tema è affascinante e decisivo per un Investitore Intelligente. In più la penna di Michael Lewis è, come al solito, trascinante.

3. L'articolo della settimana (103)

Alcune interviste m'interessano molto. Soprattutto quando riguardano persone speciali che fanno cose sconosciute o invise ai più.

Sono curioso di come nascano passioni tanto differenti, di come diventino poi una professione. Mi piace leggere come le raccontano ...

E' proprio il caso della Dottoressa Cristina Cattaneo: Nelle autopsie cerco l’invisibile, come per Yara

Il medico legale dei delitti e dei naufragi di migranti: Non ci sono casi di serie A o B. Scopro i segreti dei morti perché sono utili ai vivi.

Intervista di Stefano Lorenzetto (per il Corriere della Sera)

4. La citazione finale (103)

“Coloro che pensano che 'Più Rischi e più puoi Guadagnare' meritano la Povertà.”

(Il povero sottoscritto)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Offerta riservata ai lettori di FC Consiglia:

Ultimo Podcast pubblicato:

Ascolta o iscriviti su:

Apple Podcast

Google Podcast

Spotify

Spreaker

iHeart Radio

Deezer

Podcast Addict

Elenco delle puntate: